Corona chronicles 7

Corona Chronicles 20/04-02/05

Ieri ho deciso di sfidare le mie preoccupazioni e ho voluto celebrare il primo maggio riprendendomi parte della mia normalità andando a piedi da casa fino ad Alexanderplatz.
Complice la bella giornata, devo dire che l’umore è molto migliorato. Anche fare la strada chiacchierando all’andata con U. e al ritorno con M. devo dire che ha contribuito.

Stiamo tutti quanti apprendendo a fatica a gestire la nostra socialità in maniera radicalmente diversa. Sarà interessante vedere cosa ne uscirà da questa tremenda esperienza. Io ci sto facendo il callo, ma mi scopro ogni giorno più ansioso o nervoso e irritabile. Capita che adesso una battuta si trasformi in un’offesa mortale, mentre due mesi fa mi sarebbe probabilmente scivolata addosso senza problemi. La situazione sta scoprendo la carne viva dei miei problemi e ferirsi diventa improvvisamente più facile.

Parte del problema è chiaramente la mancanza di contatto sociale; l’accumulo di ansia nasce, ad esempio, dal lavorare da casa anziché in ufficio, la mancanza di un contatto diretto con i colleghi, l’allungarsi dei tempi di comunicazione, sono tutti fattori che contribuiscono ad aumentare la mia naturale negatività.

In tutto questo si inserisce ovviamente un panorama sociopolitico desolante, in cui ancora una volta sembra che la scelta sia tra la vita e l’economia, tra la crisi economica e quella sanitaria, come se i soldi e la salute fossero mutualmente esclusivi, anziché discutere di come preservare entrambi. Io di soluzioni non ne ho, non ho le conoscenze necessarie per intervenire nel dibattito sulle ricette per uscire dalla situazione, né in campo economico né tantomeno in quello sanitario; però ho l’impressione che si stia ponendo la discussione in modo sbagliato. “Riaprire o tenere chiuso?” è una domanda terribilmente sbagliata, perché presuppone una scelta tra il lavoro e la salute; troveremo risposte più corrette solo cambiando la domanda: “Come riapriamo?” o “Come teniamo chiuso?”, ponendo quindi l’accento sulla salute e la difesa della popolazione, anziché sulla difesa di un’economia precrisi che non tornerà mai ad esistere immutata.

A questo proposito, uno spunto molto interessante è nato dalla conversazione con U. parlando del tema della memoria. Ecco, io continuo a ripetere in tutti i miei arrabbiatissimi post (che siano contro Confindustria, Renzi o chi si rifiuta di vendere le mascherine al prezzo stabilito) che è imperativo tenere a mente tutto. Sarà necessario per guarire affrontare il trauma e presentare il conto ai responsabili.

Tuttavia quando si parla di memoria, sono terribilmente pessimista: la nostra società (intesa in senso globale) è una società del rimosso: non siamo riusciti a chiudere la Resistenza, non siamo riusciti a chiudere gli anni di piombo, non confido troppo nel fatto che riusciremo a chiudere la pandemia. Si premerà per un ritorno al “come prima”, nonostante questo non sia possibile. La ragione è molto semplice e comprensibile: affrontare il trauma significa inserire una cesura nel flusso, dividere il prima dal dopo e accettare che il prima non tornerà mai più; questo, comprensibilmente, fa paura. È molto più confortante pensare che la nostra vita e la nostra storia siano dei flussi ininterrotti in cui non si avvertono scosse. L’alternativa è riconoscere di aver perduto qualcosa. Nessuno ne è immune, nemmeno io.

Però è necessario affrontare questi pensieri. Affrontare di petto il trauma. D’altronde è l’unico modo per guarire, anche se fa male. C’è una ragione se l’etimologia di farmaco parla sia di medicina sia di veleno.

Io intanto non vedo l’ora di poter tornare a dare un abbraccio senza temere per la salute degli altri o della mia.
(U.T., Berlin, 02/05/2020)

Yesterday I decided to face my worries and so I celebrated the International Workers’ Day by retaking some semblance of normality and I went from my place to Alexanderplatz.
Thanks to the nice weather, I must admit my mood visibly improved. Chatting with U. on my way to and with M. on my way back surely helped as well.

We’re all learning to manage our need for social relations in a radically different way. It will be interesting to see what will come out of this terrible experience. I’m getting used to it, but I find myself more and more anxious and irritable every day. It happens now that a joke turns into something terribly offensive, while two months ago I would have effortlessly ignored it. The situation is digging out my issues and hurting myself is suddenly way easier.

The lack of social contact is of course part of the problem; the rising anxiety, for example, stems from the fact that I’m working from home instead of being at the office, the absence of a direct contact with my colleagues, the communication getting slower, these are all factors that help increase my natural negativity.

All this, of course, while outside the socio-political landscape is devastatingly depressing, since the choice seems to be between life and the economy, between an economic crisis or a health one, as if money and health were mutually exclusive, instead of debating how to preserve both. I have no solutions, I don’t have the necessary knowledge to participate in the debate on how to get out of this situation, neither from an economic point of view nor from the medical side; but I still have the feeling that the discussion is based on the wrong premises. “To reopen or to keep shut?” is a terribly wrong question, as it pits the need to be healthy against the need to work; the only way to find a correct answer is to change the question to “How to reopen?” or “How to keep everything shut down?”, so that the emphasis is on defending the population and its health, rather than on defending an economy that will never be the same as before.

A very interesting point came out of my conversation with U. when talking about memory. This is something I keep insisting on in all my angry posts (be them against Confindustria – the national association of entrepreneurs, Matteo Renzi or the retailers that refuse to sell masks at a fixed price): it’s imperative to keep everything in mind for when the moment comes that we come out of this. It will be necessary in order to face the trauma and make those responsible pay.

However, when talking about memory, I’m terribly pessimist: our society is rooted in repression: we couldn’t successfully close the Resistenza (insurgence against the Nazi and Fascist regimes during the last years of World War 2), we couldn’t close the wounds of the ‘70s, I don’t think we’ll manage the wounds this crisis will produce. They will push to go back to an impossible “like before”. The reason is very simple and understandable: facing a traumatic event means to divide our own lives into a “before” and “after” and to accept that things will never go back to the way they were; this is understandably scary. It’s much more comforting to believe that our lives are uninterrupted streams that suffer no shocks. The alternative is to recognise that something got lost along the way. No one is immune to this, not even I.

Unfortunately, there is no alternative: we will have to face this trauma. It’s the only way to heal, though it hurts. It’s not a coincidence if the Greek word pharmakon (drug) meant both medicine and poison.

In the meantime I can’t wait to be able to hug someone without worrying about their health or mine.
(Translated by the author)

As usual, I publish everything that you send to me, with no cuts and no edits whatsoever, in any language you send it to me.
Your voice is what matters.
Mandate qui – Send here:
leo.professione@gmail.com

Leave a comment